Auto Elettriche

Tutti i filtri

4 prodotti trovati
1
4 prodotti trovati
1
Gamma ecologica
RENAULT 5 E-Tech Electric 150 CV Comfort Range AC 11 Techno | UnipolRental

RENAULT 5

E-Tech Electric 150 CV Comfort Range AC 11 Techno

48 mesi10.000 km/anno

Anticipo: 6.010 € i.i. - 4.930 € i.e.

379 €iva inclusa
311 €iva esclusa
Gamma ecologica
VOLVO EX30 Single Motor RWD Core | UnipolRental

VOLVO EX30

Single Motor RWD Core

48 mesi10.000 km/anno

Anticipo: 6.670 € i.i. - 5.470 € i.e.

607 €iva inclusa
498 €iva esclusa
Gamma ecologica
AUDI Q4 35 e-tron Business | UnipolRental

AUDI Q4

35 e-tron Business

48 mesi10.000 km/anno

Anticipo: 7.330 € i.i. - 6.010 € i.e.

714 €iva inclusa
585 €iva esclusa
Gamma ecologica
TESLA Model 3 NV35 RWD Premium | UnipolRental

TESLA Model 3

NV35 RWD Premium

48 mesi10.000 km/anno

Anticipo: 5.710 € i.i. - 4.680 € i.e.

775 €iva inclusa
635 €iva esclusa

Le offerte UnipolRental di noleggio a lungo termine di veicoli elettrici sono dedicate ad aziende, piccole medie imprese, liberi professionisti e privati.

Scegli la tua auto full electric tra tutti i marchi disponibili: Audi, BMW, Citroen, Cupra, Dacia, Fiat, Ford, Jaguar, Kia, Lexus, Mazda, Mercedes, Mini, Nissan, Opel, Peugeot, Porsche, Renault, Skoda, Smart, Tesla, Toyota, Volkswagen e Volvo.

Guidare elettrico significa guidare sostenibile, con i tuoi comportamenti puoi ridurre l’inquinamento atmosferico.

 

Che cosa si intende per motorizzazione elettrica?

Il motore elettrico utilizza l’energia elettrica, accumulata dalla batteria, trasformandola nell’energia meccanica necessaria a far muovere il veicolo. In fase di rilascio dell’acceleratore, il motore elettrico funge da generatore e ricarica la batteria, identica funzione si attiva in fase di frenata.

Elemento fondamentale nel motore elettrico sono quindi le batterie. Le singole batterie sono di solito raggruppate in grandi sistemi di varia tensione e capacità per ottenere l’energia richiesta. Le batterie delle vetture elettriche devono essere ricaricate.

 

Quali sono le prestazioni dei veicoli elettrici?

Il primo grande vantaggio dei mezzi con motore elettrico è la trasmissione diretta della potenza alle ruote. Di conseguenza anche le auto elettriche meno potenti sono contraddistinte da accelerazioni scattanti e riprese impensabili nelle vetture a motore termico di pari categoria.

Un’altra delle differenze più evidenti è il sistema di frenata. Tutti i veicoli elettrici rallentano in modo consistente appena si toglie il piede dall’acceleratore. In frenata, infatti, l’auto ricarica la batteria e questo fa sì che il conducente abbia bisogno di toccare leggermente il pedale del freno, con il risultato di una maggiore comodità di guida. Su strada, inoltre, l’auto elettrica procede in modo fluido e totalmente silenzioso.

 

Come si ricarica un’auto elettrica? Quali colonnine di ricarica esistono?

La prima distinzione da fare è tra i punti di ricarica pubblica e quelli privati:

  • pubblica: sono quelli che troviamo in genere nei parcheggi, in città, o sulle strade, a volte nei pressi di distributori di benzina
  • privati: quelli che si installano nel garage di casa o nel parcheggio di un’azienda

Seconda distinzione è quella tra velocità e potenza del rifornimento di energia all’auto elettrica:

  • colonnine di ricarica alternata (AC), in genere i punti collegati alla rete domestica sono in corrente alternata; i connettori possono essere:
    • Modo 1, ovvero le normali prese domestiche che installiamo in garage, con una potenza massima di 7,4 kW, i cui tempi di ricarica richiedono parecchie ore
    • Modo 2, quelle che conosciamo come wall-box, con una potenza massima fino a 22kW, che garantiscono tempi di ricarica dell’auto elettrica più brevi
    • Modo 3, obbligatorio per la ricarica pubblica, dove il sistema di alimentazione è dotato di connettori specifici e può essere di tipo lento o rapido
  • colonnine in corrente continua (DC, ultrarapide): le colonnine pubbliche possono essere, DC o AC; i connettori sono Modo 4 ovvero la ricarica in corrente continua che permette di rifornire l’auto elettrica di energia a 400 V con tempi super rapidi

Quali sono i vantaggi dell’auto elettrica?

I principali vantaggi di guidare un veicolo elettrico sono:

  • meno inquinamento, zero emissioni
  • costi di gestione minori non essendoci parti soggette a usura ne liquidi di sostituzione
  • circolazione in ZTL, le auto elettriche non sono sottoposte a vincoli come targhe alterne e zone a traffico limitato
  • agevolazioni fiscali e benefici economici quali esenzione del bollo per i primi 5 anni che seguono l’immatricolazione e sconti per i successivi, premi ridotti per alcune polizze dell’assicurazione, sosta gratuita nelle strisce blu, parcheggi dedicati a seconda del Comune di appartenenza

Scopri quanto risparmi con il noleggio a lungo termine

Lasciati guidare nella configurazione e compara facilmente e velocemente l'acquisto e il noleggio.
Scopri quanto risparmi con il noleggio a lungo termine | UnipolRental

Non hai trovato quello che stavi cercando?

Contattaci subito per parlare con un nostro consulente o recati presso una delle Agenzie Unipol Assicurazioni abilitate.
Non hai trovato quello che stavi cercando? | UnipolRental
Sei indeciso tra diversi veicoli? Usa il comparatore per confrontare le diverse caratteristiche.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai solo le nostre migliori offerte per il noleggio a lungo termine di vetture private e aziendali.
E-mail