Cos'è il DUC: documento unico di circolazione

Cos'è il DUC: documento unico di circolazione | UnipolRental

30/04/2025

Il Documento Unico di Circolazione (DUC) è un documento obbligatorio per tutti i veicoli (compresi motocicli e mezzi per l’autotrasporto pesante) e rappresenta una svolta nel modo in cui vengono gestiti i documenti relativi ai veicoli in Italia. 

Nato con l’obiettivo di semplificare e modernizzare il sistema amministrativo, il DUC integra al suo interno le informazioni precedentemente contenute in documenti differenti

In questo articolo esploreremo nel dettaglio cos’è il DUC, quali documenti sostituisce, i vantaggi che offre agli automobilisti, come ottenerlo e il significato di questo cambiamento in vista di un futuro più digitalizzato.

Il DUC e la sua nascita

Il DUC è stato introdotto con il D. lgs. n. 98/2017 entrato in vigore il 1° ottobre 2021 con lo scopo di rendere più snella la gestione burocratica dei veicoli. 

Tradizionalmente, infatti, chi possedeva un’auto doveva occuparsi di vari documenti: il certificato di proprietà attestava la titolarità del veicolo mentre il libretto di circolazione ne riportava le caratteristiche tecniche, i dati identificativi e la storia delle immatricolazioni. 

Questo sistema, sebbene funzionale, comportava spesso una burocrazia frammentata e poco efficiente. 

Con il DUC, si è voluto unire tutte queste informazioni in un unico documento, rendendo la gestione amministrativa più lineare e meno onerosa per tutti i cittadini.

L’introduzione del DUC si inserisce in una visione di innovazione della Pubblica Amministrazione, che mira a digitalizzare i processi e a semplificare il rapporto tra il cittadino e l’Ente Pubblico. 

Tale cambiamento si allinea alle strategie europee per una burocrazia meno invasiva e più efficiente, cercando di ridurre tempi e costi legati agli iter amministrativi tradizionali. 

 

I documenti che il DUC sostituisce

Come abbiamo accennato poc'anzi, prima dell’adozione del DUC, i veicoli in Italia erano accompagnati da due documenti principali:

  • Certificato di Proprietà: questo documento attestava chi era il legittimo proprietario del veicolo. Esso riportava informazioni essenziali come il nome del titolare, i dati identificativi del veicolo e, in alcuni casi, anche dati relativi alla transazione di vendita.
  • Libretto di Circolazione: documento obbligatorio per poter utilizzare il veicolo sulle strade italiane, il libretto di circolazione conteneva dati tecnici (come la cilindrata, la potenza, il numero di telaio) e informazioni riguardanti le modifiche apportate al veicolo nel corso del tempo.

La creazione del DUC ha permesso di unire queste informazioni in un unico documento elettronico, eliminando la necessità di consultare documenti separati e riducendo il rischio di errori e incongruenze tra le diverse fonti informative

Questa integrazione non solo semplifica la gestione dei dati ma migliora anche la sicurezza e l’accessibilità delle informazioni, poiché tutte le informazioni relative a un veicolo sono in un’unica banca dati centralizzata. 

Organismi di ricerca e agenzie governative hanno evidenziato come questa misura possa contribuire a una lotta più efficace contro le frodi documentali e l’uso improprio dei dati.

Il documento, pertanto, fornisce una panoramica completa del veicolo attraverso le seguenti informazioni:

  • Dettagli tecnici: alimentazione, cilindrata, potenza, numero di posti, emissioni, misure pneumatici e altre specifiche rilevanti;
  • Informazioni su proprietario/guidatore (noleggio a lungo termine): dati identificativi del proprietario o del guidatore abituale in caso di noleggio prolungato;
  • Stato giuridico e patrimoniale: eventuali ipoteche, provvedimenti in corso e altre informazioni legali e patrimoniali.

 

I vantaggi del DUC per gli automobilisti

Uno dei principali obiettivi del DUC è la semplificazione della burocrazia e la riduzione dei tempi di attesa per i cittadini. I vantaggi per gli automobilisti sono molteplici:

  • Riduzione dei tempi: con un documento unico, le procedure burocratiche per la verifica della proprietà o l’aggiornamento dei dati tecnici del veicolo diventano molto più veloci. Questo significa meno tempo trascorso in coda agli sportelli degli uffici competenti e una maggiore efficienza nella gestione di pratiche amministrative.

 

  • Riduzione dei costi: eliminando la duplicazione dei documenti e i relativi processi di aggiornamento, si riducono non solo le spese amministrative per lo Stato ma anche quelle per il cittadino. I costi associati alle varie tariffe di aggiornamento e sostituzione dei documenti si affievoliscono, beneficiandone così l’intero sistema.

 

  • Accessibilità e trasparenza: il fatto che tutte le informazioni siano gestite in una banca dati centralizzata permette una maggiore trasparenza. Gli automobilisti possono facilmente accedere ai propri dati tramite piattaforme online, permettendo controlli rapidi e sicuri. Questo aumenta anche il livello di sicurezza, poiché le informazioni digitalizzate sono meno suscettibili a manomissioni rispetto a quelle cartacee.

 

  • Semplificazione amministrativa: la burocrazia italiana è spesso sinonimo di iter lunghi e complicati. Con il DUC, la procedura si snellisce, permettendo al cittadino di affrontare meno passaggi e iter burocratici. Questa semplificazione si traduce in minori errori documentali e in una gestione centralizzata che facilita eventuali verifiche da parte degli organi competenti.

Questi vantaggi sono stati ben accolti dai cittadini e dagli operatori del settore, creando aspettative positive per il futuro della gestione amministrativa dei veicoli.

 

Chi è tenuto al possesso del Documento Unico di Circolazione (DUC)?

È fondamentale innanzitutto precisare che l'obbligo di possedere il Documento Unico di Circolazione non si estende ai veicoli immatricolati precedentemente al 1° ottobre 2021

Per tali mezzi, infatti, continua ad avere piena validità il tradizionale libretto di circolazione cartaceo. 

Diversamente, per tutti i veicoli immatricolati a partire da tale data, siano essi nuovi o usati, la normativa vigente prevede l'emissione e la necessità di richiedere il nuovo documento digitale.

Il Documento Unico di Circolazione viene rilasciato in maniera automatica nei seguenti specifici casi:

  • Immatricolazione di un veicolo nuovo: al momento della prima registrazione di un veicolo presso gli uffici competenti, viene contestualmente generato e reso disponibile il DUC.
  • Trasferimento di proprietà: in occasione del passaggio di proprietà di un veicolo già immatricolato, il nuovo intestatario riceverà il Documento Unico di Circolazione aggiornato.
  • Aggiornamento della carta di circolazione: qualora si renda necessario apportare modifiche ai dati presenti sulla carta di circolazione (ad esempio, a seguito dell'installazione di un impianto GPL o di un gancio di traino omologato), verrà emesso un nuovo DUC che attesterà le variazioni intervenute.

 

Come si ottiene il DUC?

La procedura per ottenere il DUC è agevole e veloce. 

È sufficiente scaricare e compilare l'apposito modulo disponibile online sul Portale dell'Automobilista oppure reperirlo presso gli uffici territoriali dell'ACI. 

La documentazione richiesta ai fini della compilazione comprende le seguenti informazioni:

  • Dati anagrafici dell'intestatario: informazioni personali relative al soggetto che richiede il DUC;
  • Dati identificativi del veicolo: dettagli tecnici e amministrativi che riguardano il mezzo;
  • Eventuale possesso di licenza SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività): qualora l'attività svolta sia soggetta a tale regime amministrativo;
  • Titolo giuridico del richiedente sul veicolo: specificare la relazione con il mezzo, indicando se si agisce in qualità di proprietario o usufruttuario;
  • Identificazione dell'utilizzatore abituale (se diverso dal proprietario e non appartenente al suo stretto nucleo familiare): nel caso in cui il conducente principale del veicolo non sia il proprietario stesso o un suo familiare convivente, è necessario fornire i dati relativi a tale utilizzatore.

 

Quanto costa il DUC?

L'introduzione del Documento Unico di Circolazione comporta - tra gli altri vantaggi - anche un risparmio stimato di circa 39 euro per ogni passaggio di proprietà, immatricolazione o demolizione

Tale riduzione è dovuta all'eliminazione di due bolli da 16 euro ciascuno e alla diminuzione dell'imposta provinciale di trascrizione ACI, il cui costo è stato abbassato da 27 a 20 euro. 

Inoltre, gli automobilisti non saranno più tenuti ad effettuare un doppio pagamento al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) e alla Motorizzazione, beneficiando di ulteriori riduzioni su bolli e altri oneri documentali. 

È importante sottolineare che, in quanto sostitutivo del precedente libretto di circolazione, il DUC deve obbligatoriamente essere conservato a bordo del veicolo, unitamente ad altri documenti essenziali come il certificato di assicurazione auto, o, in alternativa, deve essere facilmente esibito nel suo formato digitale.

 

Il futuro della gestione dei dati e il ruolo del DUC

L’adozione del Documento Unico di Circolazione è solo uno dei tanti passi verso una gestione digitale completa e integrata della Pubblica Amministrazione

Questo sistema apre le porte a numerosi sviluppi futuri, scopriamoli di seguito.

Digitalizzazione avanzata

La centralizzazione dei dati dei veicoli rappresenta un esempio di come la digitalizzazione possa trasformare i processi amministrativi

In futuro, potremmo assistere a un ulteriore approfondimento dell’integrazione tra i vari sistemi di gestione dei dati, non solo in ambito automobilistico ma in altri settori della Pubblica Amministrazione. 

La digitalizzazione continuerà a semplificare l’accesso ai servizi, rendendo la burocrazia meno onerosa e più trasparente.

Integrazione con sistemi di sicurezza

Un sistema centralizzato di gestione dei dati permette anche un controllo più accurato e tempestivo in caso di furti o frodi

Con il DUC, gli enti preposti possono monitorare in tempo reale la situazione dei veicoli, rendendo più efficaci le operazioni di controllo e prevenzione.

Riduzione della carta e sostenibilità

Il passaggio a un documento digitale contribuisce anche all’obiettivo di ridurre l’uso della carta, in linea con le politiche ambientali e di sostenibilità

Meno documenti cartacei significano anche una minore dispersione delle informazioni e una riduzione dei costi di archiviazione e gestione.

Preparazione a futuri cambiamenti tecnologici

La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, partendo da iniziative come il DUC, prepara il terreno per l’integrazione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e la blockchain

Queste tecnologie potranno ulteriormente migliorare la sicurezza, la trasparenza e l’efficienza dei processi burocratici, offrendo servizi di qualità superiore ai cittadini. 

Infatti, l’integrazione di più funzioni in un singolo documento favorirà una gestione più efficace delle informazioni, riducendo il margine di errori e contribuendo a creare una sinergia tra Pubblica Amministrazione e tecnologia.

 

DUC: efficienza al servizio del cittadino

Il Documento Unico di Circolazione rappresenta - come abbiamo visto - un’importante innovazione per il sistema amministrativo italiano. 

Integrando al suo interno le informazioni del certificato di proprietà e del libretto di circolazione, il DUC semplifica notevolmente le procedure burocratiche, riducendo tempi e costi per tutti gli automobilisti.

La procedura per ottenerlo è stata pensata per essere semplice e accessibile, prevedendo fasi chiare di verifica, registrazione, pagamento e rilascio del documento.

Questo cambiamento non è solo un aggiornamento tecnico ma segnala un importante passo in avanti verso una Pubblica Amministrazione sempre più digitalizzata ed efficiente

Grazie a soluzioni come il DUC, il futuro della gestione dei dati sembra destinato a essere caratterizzato da una forte interconnessione e da una maggiore trasparenza, elementi fondamentali per migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini.

 

 

 

 

 

 

 

 

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai solo le nostre migliori offerte per il noleggio a lungo termine di vetture private e aziendali.
E-mail