Soluzioni per Privati
In evidenza per Privati
1.0 VVT-i 72 CV 5 porte Trend
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 4.300 € iva inclusa
Soluzioni per Business/P.Iva
In evidenza per Business/P.Iva
1.5 160 CV MHEV TCT7 Sprint
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 4.820 € iva esclusa
33 2.2 Mjt 120CV PM-TN Furgone
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 5.080 € iva esclusa
Soluzioni per Mobilità sostenibile
In evidenza per Mobilità sostenibile
1.0 FireFly S&S Hybrid
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 4.280 € i.i. - 3.510 € i.e.
E-Tech Electric 150 CV Comfort Range AC11 Techno
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 6.010 € i.i. - 4.930 € i.e.
Soluzioni per Flotte aziendali
A fronte di un canone mensile fisso e tutti i servizi inclusi, avrai a disposizione auto e veicoli commerciali per la mobilità del business aziendale.
Visita la sezioneUn mondo di servizi
Scopri tutti i vantaggi del Noleggio a Lungo Termine
Hai bisogno del soccorso stradale?
Chiama il numero verde unico
Hai bisogno di aiuto?
31/03/2025
L'auto elettrica è sempre più al centro della mobilità sostenibile, le batterie rappresentano il cuore di questa tecnologia.
Capire come funzionano, quali fattori ne influenzano le prestazioni e quali innovazioni stanno emergendo è essenziale per chiunque voglia approfondire il tema.
Questo articolo vuole offrire una panoramica completa sulle batterie per auto elettriche, affrontando aspetti tecnici, prestazionali, economici e ambientali.
Attualmente, le batterie agli ioni di litio sono le più utilizzate nei veicoli elettrici grazie alla loro elevata densità energetica, lunga durata e capacità di ricarica relativamente rapida.
Queste batterie funzionano attraverso un processo di scambio di ioni di litio tra l'anodo (polo negativo) e il catodo (polo positivo).
Durante la carica di una batteria al litio, gli ioni di litio si spostano dal catodo all'anodo; durante la scarica, il processo avviene in senso inverso generando l'energia necessaria per alimentare il motore del veicolo.
Questo flusso avviene all'interno dell'elettrolita, una sostanza che attualmente è liquida ma che molti produttori, tra cui Tesla, stanno sviluppando in forma solida per migliorare l'efficienza e la sicurezza delle batterie.
L'elettrolita ha quindi il compito di trasportare gli ioni, ovvero atomi carichi elettricamente, tra i due poli, permettendo al processo chimico di avvenire.
Grazie a questo scambio di ioni ed elettroni, si genera una corrente continua che alimenta il motore elettrico dell'auto, permettendole di muoversi.
Quando la batteria si scarica, il processo chimico si inverte: gli ioni tornano dal catodo all'anodo e la batteria può essere ricaricata tramite una fonte di energia esterna.
Le batterie agli ioni di litio, grazie alla loro elevata densità energetica, sono attualmente la tecnologia più utilizzata nel settore delle auto elettriche.
Questa caratteristica permette di immagazzinare una grande quantità di energia in uno spazio relativamente contenuto, rendendole ideali per veicoli che necessitano di un'ampia autonomia.
Oltre all'elevata densità energetica, le batterie agli ioni di litio presentano altri vantaggi:
La capacità di una batteria per auto elettrica viene misurata in kilowattora (kWh) e determina l'energia totale che può essere immagazzinata. Maggiore è la capacità, maggiore sarà l'autonomia del veicolo.
Oggi, i modelli più recenti arrivano a offrire anche fino a 600 km di autonomia con una sola ricarica ma, ovviamente, esistono vari fattori che possono incidere ed influire sulla capacità e sulla durata della batteria.
L'autonomia di un veicolo elettrico non dipende solo dalla capacità della batteria ma anche da elementi esterni e dallo stile di guida. I principali fattori che la influenzano sono:
La ricerca nel settore delle batterie elettriche è in continua evoluzione, con l'obiettivo di migliorare le prestazioni, la durata e la sostenibilità delle nuove batterie per auto elettriche.
Una delle innovazioni più promettenti è rappresentata dalle batterie allo stato solido.
A differenza delle batterie agli ioni di litio, che utilizzano un elettrolita liquido, queste batterie impiegano un elettrolita solido, offrendo numerosi vantaggi:
Nonostante questi vantaggi, le batterie allo stato solido sono ancora in fase di sviluppo e presentano costi elevati.
Tuttavia, molte case automobilistiche, come già accennato, stanno investendo nella loro produzione e si prevede che possano entrare sul mercato entro il 2030.
Oltre alle batterie allo stato solido, altre tecnologie stanno emergendo:
La durata della batteria di un'auto elettrica dipende da vari fattori, in media si aggira tra 8 e 15 anni, con una garanzia standard di 8 anni o 160.000 km offerta dalla maggior parte delle case automobilistiche.
Per preservarne le prestazioni nel tempo, è importante seguire alcune pratiche di manutenzione della batteria dell'auto elettrica:
Uno degli aspetti più discussi riguarda il prezzo della batteria di un'auto elettrica.
Attualmente, il costo di una batteria varia tra 100 e 150 euro per kWh, il che significa che una batteria da 50 kWh può costare tra 5.000 e 7.500 euro.
Per fare un esempio, la sostituzione della batteria di una Smart Fortwo EQ può costare oltre 9.000 euro mentre per una Mercedes EQC si arriva addirittura a superare i 40.000 euro.
Tuttavia, i prezzi sono in calo grazie ai progressi tecnologici e alla produzione su larga scala.
Anche i costi di ricarica variano:
Uno dei temi più importanti e dibattuti riguarda l'impatto ambientale delle batterie per auto elettriche.
La loro produzione richiede l'estrazione di minerali come litio, cobalto e nichel, con un impatto significativo sull'ambiente.
D’altro canto, però, rispetto ai motori a combustione, le batterie consentono una drastica riduzione delle emissioni di CO₂ durante l'utilizzo.
Come fare, quindi, per cercare di ridurre al minimo questa dicotomia?
Per ridurre l'impatto ambientale, il riciclo delle batterie è una priorità.
Attualmente, esistono due principali metodi:
Grazie alle normative e agli investimenti nel settore, il tasso di riciclo delle batterie è in costante aumento, contribuendo a rendere la mobilità elettrica ancora più sostenibile.
Possiamo, quindi, sicuramente affermare che oggi le batterie per auto elettriche rappresentano una tecnologia in continua evoluzione, con miglioramenti costanti in termini di prestazioni, durata e sostenibilità.
Nonostante esistano ancora sfide legate al costo e all'impatto ambientale, le innovazioni future promettono di rendere i veicoli elettrici sempre più accessibili ed efficienti.
Con la transizione globale verso la mobilità elettrica, la conoscenza delle batterie diventa fondamentale per comprendere le potenzialità di questa rivoluzione tecnologica.
Iscriviti alla nostra Newsletter