Soluzioni per Privati
In evidenza per Privati
PureTech 100 Stop&Start 5 porte Allure
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 5.190 € iva inclusa
1.0 VVT-i 72 CV 5 porte Trend
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 4.300 € iva inclusa
Soluzioni per Business/P.Iva
In evidenza per Business/P.Iva
Hybrid 145 e-DCS6 Allure
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 5.030 € iva esclusa
33 2.2 Mjt 120CV PM-TN Furgone
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 5.110 € iva esclusa
Soluzioni per Mobilità sostenibile
In evidenza per Mobilità sostenibile
1.0 FireFly S&S Hybrid Icon
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 4.420 € i.i. - 3.620 € i.e.
E-Tech Electric 150 CV Comfort Range Techno
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 6.010 € i.i. - 4.930 € i.e.
Soluzioni per Flotte aziendali
A fronte di un canone mensile predeterminato e tutti i servizi inclusi, avrai a disposizione auto e veicoli commerciali per la mobilità del business aziendale.
Visita la sezioneUn mondo di servizi
Scopri tutti i vantaggi del Noleggio a Lungo Termine
Hai bisogno del soccorso stradale?
Chiama il numero verde unico
Hai bisogno di aiuto?
11/08/2025
Con l'arrivo della stagione calda, il sistema di climatizzazione dell'automobile si trasforma da accessorio a componente fondamentale per un'esperienza di guida gradevole e sicura. Un abitacolo surriscaldato può infatti ridurre la concentrazione e aumentare l'affaticamento del conducente.
Per garantire la massima efficienza e una lunga durata dell'impianto, è importante comprenderne i principi di funzionamento e adottare un programma di manutenzione regolare.
Questo articolo si propone di illustrare in modo chiaro il meccanismo che permette di raffreddare l'aria all'interno del veicolo e di fornire una guida pratica per la sua corretta gestione.
Spesso si pensa che il climatizzatore "produca" aria fredda. In realtà, il suo funzionamento si basa su un principio fisico più complesso, simile a quello di un frigorifero domestico: non crea il freddo ma sposta il calore dall'interno dell'abitacolo verso l'esterno.
Questo processo è reso possibile da un circuito sigillato all'interno del quale scorre un gas refrigerante, che cambia continuamente stato da liquido a gassoso e viceversa. I protagonisti di questo ciclo termodinamico sono quattro componenti principali:
Considerato il cuore dell'impianto di climatizzazione, il compressore ha il compito di aspirare il refrigerante allo stato gassoso e a bassa pressione e di comprimerlo.
Questa azione ne aumenta drasticamente la pressione e la temperatura. Azionato dalla cinghia dei servizi del motore, il compressore si attiva solo quando si preme il pulsante "A/C" sul cruscotto.
Posizionato nella parte anteriore del veicolo, solitamente davanti al radiatore del motore, il condensatore riceve il gas caldo e ad alta pressione dal compressore.
La sua struttura a serpentina, dotata di alette, permette di dissipare il calore nell'ambiente esterno.
L'aria che lo investe durante la marcia (o quella forzata dalla ventola di raffreddamento) sottrae calore al refrigerante, facendolo condensare e trasformandolo in un liquido ad alta pressione.
Dopo il condensatore, il refrigerante liquido ad alta pressione raggiunge la valvola di espansione.
Questo piccolo ma fondamentale dispositivo agisce come una strozzatura, provocando un'improvvisa caduta di pressione del fluido.
Per un principio fisico, questa rapida espansione causa un drastico abbassamento della temperatura del refrigerante, che si trasforma in una miscela molto fredda di liquido e vapore a bassa pressione.
È l'ultimo componente del ciclo ed è quello che effettivamente raffredda l'aria destinata all'abitacolo.
Situato all'interno del cruscotto, l'evaporatore è un piccolo scambiatore di calore attraverso cui scorre il refrigerante freddo.
La ventola dell'abitacolo spinge l'aria attraverso le sue alette gelide; l'aria, cedendo il proprio calore al refrigerante, si raffredda e viene immessa nell'abitacolo attraverso le bocchette.
Assorbendo il calore, il refrigerante completa il suo ciclo evaporando e tornando allo stato gassoso a bassa pressione, pronto per essere nuovamente aspirato dal compressore e ricominciare il processo.
Una domanda frequente tra gli automobilisti è: Quanto fa consumare in più il climatizzatore?
È corretto affermare che il sistema di climatizzazione aumenta il consumo. Il compressore, per funzionare, richiede energia meccanica che preleva direttamente dal motore attraverso la cinghia dei servizi.
Questo carico aggiuntivo si traduce in un leggero aumento del consumo di benzina o gasolio.
L'incremento resta tuttavia modesto se l'impianto viene utilizzato in modo efficiente.
Per limitare l'impatto sui consumi, è buona prassi adottare alcuni accorgimenti:
Queste attenzioni sono particolarmente rilevanti per i veicoli di maggiori dimensioni, come monovolume o minibus, dove il volume d'aria da raffreddare è superiore e un uso oculato può fare una differenza sensibile sui consumi.
Per sfruttare al meglio il sistema di climatizzazione, è fondamentale comprendere il significato dei simboli presenti sul pannello di controllo.
Sebbene possano variare leggermente tra i diversi modelli di auto, i principali sono standardizzati:
Comprendere e utilizzare correttamente questi comandi è il primo passo per un impiego efficace dell'impianto.
Un impianto di climatizzazione che non funziona correttamente manifesta quasi sempre sintomi chiari.
Riconoscerli tempestivamente permette di intervenire prima che un piccolo problema si trasformi in un guasto costoso.
È il segnale più comune. La causa più probabile è una perdita di gas refrigerante dal circuito.
Con il tempo, piccole perdite fisiologiche attraverso le guarnizioni e i tubi flessibili sono normali ma se il calo di prestazioni fosse repentino potrebbe esserci una perdita più seria.
Altre cause possono includere un compressore che non si attiva, un condensatore sporco o ostruito da detriti, o un problema alla ventola di raffreddamento.
Quando si accende l'aria condizionata si avverte un odore di umido o di muffa?
Questo è causato dalla proliferazione di batteri, funghi e muffe sulla superficie dell'evaporatore.
L'umidità che si condensa naturalmente sulle sue alette fredde, unita al buio del cruscotto, crea un ambiente ideale per la loro crescita.
Se all'attivazione dell'impianto si sentono sibili, cigolii o rumori metallici, è un campanello d'allarme.
Un sibilo potrebbe indicare un livello di gas molto basso. Un cigolio potrebbe provenire dalla cinghia del compressore usurata.
Rumori più forti, simili a un "click" o a un trascinamento, possono segnalare un problema alla frizione del compressore o ai suoi cuscinetti interni, un guasto che richiede un intervento immediato.
È normale che l'evaporatore produca acqua di condensa. Questa viene raccolta e scaricata all'esterno del veicolo attraverso un apposito tubicino di scolo.
Se questo tubo si ostruisce a causa di sporco o detriti, l'acqua può ristagnare e riversarsi all'interno dell'abitacolo, solitamente nella zona dei piedi del passeggero anteriore.
Le principali problematiche che possono compromettere il funzionamento del climatizzatore dell’auto includono:
La diagnosi dei guasti al climatizzatore auto in officina specializzata avviene mediante strumenti specifici. Tra i controlli principali: verifica della pressione del gas refrigerante e analisi dello stato di ciascun componente.
Dopo l'individuazione della causa, si procede con la riparazione o la sostituzione delle parti difettose, assicurando il ritorno alla piena efficienza dell'impianto.
Una corretta manutenzione del climatizzatore della propria auto previene la maggior parte dei problemi e assicura che l'impianto funzioni al meglio delle sue capacità, con benefici anche per la qualità dell'aria e per i consumi di carburante. Si può suddividere in interventi di routine e controlli specialistici.
Un impianto di climatizzazione ben curato non è solo una questione di benessere a bordo. Un sistema efficiente richiede meno energia al motore per funzionare, contribuendo a contenere i consumi di carburante.
Prendersi cura del climatizzatore del proprio veicolo attraverso semplici accorgimenti e controlli periodici rappresenta un investimento intelligente per garantirne l'affidabilità, la durata nel tempo e la salubrità dell'aria che si respira durante ogni viaggio.
Iscriviti alla nostra Newsletter