Area riservata

Guida essenziale alle migliori auto a sette posti del 2025: spazio, tecnologia e sostenibilità

Il mercato automobilistico del 2025 offre un panorama ricco e diversificato per chi è alla ricerca di macchine a sette posti

Che si tratti di famiglie numerose, professionisti con esigenze di carico o semplicemente di chi ama viaggiare in compagnia, la scelta di un veicolo capace di ospitare comodamente sette o più persone non è mai stata così ampia e tecnologicamente avanzata. 

Dai SUV imponenti e lussuosi alla pratica e versatile monovolume, passando per le innovative soluzioni elettriche, questa guida esplora i migliori modelli disponibili, analizzandone i punti di forza per aiutare ogni potenziale acquirente a trovare la soluzione più adatta

L'analisi si concentra su aspetti fondamentali come la sicurezza, specialmente per gli occupanti della terza fila, l'efficienza dei propulsori, con un occhio di riguardo per le motorizzazioni ibride ed elettriche, e l'immancabile rapporto qualità-prezzo.

 

Volkswagen Tayron: il nuovo equilibrio tra SUV e spazio per tutti

Nel segmento dei SUV a sette posti, Volkswagen ha introdotto per il 2025 un modello destinato a lasciare il segno: il nuovo Tayron. Posizionandosi tra la Tiguan e la Touareg, questo Volkswagen sette posti si presenta come la scelta ideale per le famiglie che non vogliono rinunciare a un design moderno e a una dinamica di guida appagante. 

Il Tayron si distingue per la sua eccezionale modularità interna.

La terza fila di sedili, pur essendo pensata per ospitare prevalentemente bambini o adulti su tragitti brevi, è facilmente accessibile e non sacrifica eccessivamente la capacità di carico quando non in uso, che si attesta su valori generosi.

Dal punto di vista tecnico, il Tayron offre una vasta gamma di motorizzazioni per soddisfare ogni esigenza. Si parte dai moderni benzina mild hybrid (eTSI), perfetti per un uso equilibrato tra città e percorsi extraurbani, fino ad arrivare ai potenti ed efficienti diesel (TDI), ideali per chi percorre lunghe distanze. 

Di particolare interesse sono le versioni ibride plug-in (eHybrid), che con una batteria di capacità significativa permettono di percorrere oltre 100 km in modalità puramente elettrica, abbattendo i costi di gestione quotidiana e le emissioni. La sicurezza è ai vertici della categoria, con un pacchetto completo di sistemi di assistenza alla guida (ADAS) di ultima generazione che garantiscono serenità in ogni condizione di viaggio. Il Tayron è indicato per l'acquirente che cerca un SUV solido, tecnologicamente avanzato e con la flessibilità dei sette posti, senza compromessi in termini di qualità costruttiva e piacere di guida.

Dacia Jogger: la scelta intelligente per spazio e budget

Quando si parla di auto sette posti economiche, il nome di riferimento è senza dubbio la Dacia Jogger. Questo modello ha saputo rivoluzionare il concetto di veicolo per famiglie, offrendo una soluzione incredibilmente versatile e spaziosa a un prezzo di listino estremamente competitivo. 

La Jogger non è un SUV, né una classica monovolume, ma un riuscito incrocio tra queste categorie, massimizzando lo spazio interno in una lunghezza esterna contenuta (circa 4,55 metri). 

I due sedili in terza fila sono sorprendentemente spaziosi e, aspetto non scontato in questa fascia di prezzo, sono anche removibili, permettendo di trasformare la vettura in una capiente station wagon a cinque posti con un vano di carico da record.

Il punto di forza della Dacia sette posti risiede nell'efficienza e nell'economia di esercizio

La gamma motori include una collaudata versione a doppia alimentazione benzina/GPL (ECO-G), che garantisce un'autonomia complessiva eccezionale e un costo al chilometro molto basso. 

A questa si affianca la più recente motorizzazione full hybrid, che offre i vantaggi della guida elettrificata in ambito urbano, con partenze silenziose e consumi ridotti, senza la necessità di ricarica alla spina. 

Pur puntando alla concretezza, la Dacia Jogger non trascura la sicurezza, offrendo di serie dotazioni essenziali come la frenata automatica d'emergenza. È l'auto perfetta per la famiglia pragmatica, che necessita di macchine a sette posti funzionali e bada al sodo, cercando il massimo valore per la propria spesa senza rinunciare all'essenziale.

 

Peugeot 5008: design raffinato e modularità da monovolume

Il nuovo Peugeot 5008 rappresenta un'evoluzione significativa nel mondo dei grandi SUV

Con il modello 2025, la Casa del Leone alza l'asticella in termini di stile, tecnologia e abitabilità, proponendo un veicolo che unisce l'eleganza di un design distintivo alla praticità di un vero minivan sette posti. 

L'interno è dominato dal futuristico Panoramic i-Cockpit, un grande schermo curvo che integra quadro strumenti e infotainment, creando un ambiente di guida avvolgente e altamente tecnologico. 

La vera magia del 5008, però, si manifesta nella gestione dello spazio: la seconda fila è composta da tre sedili singoli, scorrevoli e reclinabili, mentre i due sedili in terza fila sono a scomparsa e facilmente estraibili. Questa configurazione permette una flessibilità d'uso impareggiabile.

La gamma di motorizzazioni firmata Peugeot è moderna e orientata all'efficienza. 

Sono disponibili propulsori mild-hybrid a 48V, che contribuiscono a ridurre consumi ed emissioni, e una versione ibrida plug-in con un'ottima autonomia in elettrico. 

La vera novità, però, è l'introduzione di una variante 100% elettrica, l'E-5008, che si candida a diventare un punto di riferimento tra le auto elettrica sette posti. 

Con diverse opzioni di batteria e potenza, l'E-5008 promette autonomie generose, rendendo i lunghi viaggi a zero emissioni una realtà concreta per le famiglie numerose

Il Peugeot 5008 si rivolge a chi desidera un veicolo dall'estetica ricercata e dalla forte personalità, che non vuole scendere a compromessi tra lo stile di un SUV e la funzionalità di un monovolume, con un'attenzione particolare all'innovazione tecnologica.

Kia EV9: l'ammiraglia elettrica per famiglie del futuro

Per chi cerca il massimo in termini di spazio, tecnologia e sostenibilità, la Kia EV9 si impone come una delle proposte più interessanti nel panorama delle auto a sette posti 2025

Questo imponente SUV completamente elettrico non passa inosservato, con le sue linee nette e futuristiche e le dimensioni generose che si traducono in un'abitabilità interna da vera ammiraglia. 

L'architettura nativa elettrica (piattaforma E-GMP) consente di avere un pavimento piatto, massimizzando lo spazio per le gambe di tutti i passeggeri, inclusi quelli della terza fila che godono di un'accessibilità e di uno spazio tra i migliori del mercato.

La EV9 è un concentrato di tecnologia. L'abitacolo è caratterizzato da materiali sostenibili e da un triplo schermo panoramico che offre un'esperienza utente intuitiva e completa. 

Disponibile in diverse configurazioni di potenza e con la possibilità di scegliere tra trazione posteriore o integrale, la EV9 offre prestazioni brillanti e un'autonomia che, nelle versioni con batteria a maggiore capacità, supera ampiamente i 500 km con un ciclo di ricarica

La tecnologia di ricarica ultrarapida a 800V permette di recuperare una notevole quantità di autonomia in pochi minuti, rendendo i lunghi viaggi più semplici da pianificare. 

La Kia EV9 è il veicolo ideale per le famiglie "early adopter", attente all'ambiente e affascinate dalla tecnologia, che desiderano un veicolo di rappresentanza capace di trasportare fino a sette persone nel massimo del silenzio e con un impatto ambientale nullo durante la marcia.

 

Ford Tourneo Custom: lo spazio assoluto senza compromessi

Quando la necessità primaria è lo spazio, nella sua forma più pura e abbondante, il Ford Tourneo Custom si pone come una soluzione ineguagliabile. 

Derivato da un veicolo commerciale, questo modello è pensato per chi non accetta compromessi sulla capacità di carico di persone e bagagli, offrendo fino a nove posti veri

La versione 320 PL (Passo Lungo) con motore 2.0 EcoBlue da 150 CV è l'emblema della funzionalità: dietro le tre file di sedili rimane un vano bagagli immenso, capace di accogliere le valigie di tutti gli occupanti senza difficoltà. 

L'allestimento Titanium, inoltre, eleva l'esperienza a bordo, dotando il veicolo di finiture e tecnologie paragonabili a quelle di una berlina di alta gamma, come il sistema di infotainment SYNC 4 con schermo da 13 pollici, fari a LED e avanzati sistemi di sicurezza.

La modularità interna è il suo vero asso nella manica. I sedili posteriori, montati su binari, possono essere spostati, reclinati o rimossi completamente, creando innumerevoli configurazioni fino a trasformare l'abitacolo in un piccolo van. 

Il propulsore diesel EcoBlue da 150 CV garantisce la coppia necessaria per muovere il veicolo a pieno carico con disinvoltura, mantenendo un'efficienza notevole per la categoria. Il Ford Tourneo Custom è il veicolo perfetto per famiglie extra-large, associazioni sportive, servizi di navetta o per chiunque necessiti di un mezzo capace di adattarsi alle esigenze di trasporto più estreme, unendo la praticità di un van al livello di equipaggiamento di un'autovettura moderna.

 

Macchine a sette posti: una scelta per ogni esigenza

Il panorama delle vetture a sette posti del 2025 dimostra come le case automobilistiche abbiano sviluppato soluzioni sempre più specifiche per rispondere a bisogni differenti

Non esiste un'unica auto migliore in assoluto, ma esiste il veicolo perfetto per ogni tipo di utente. 

Si spazia dalla concretezza e genialità economica della Dacia Jogger, ideale per chi bada alla sostanza, all'eleganza tecnologica di SUV come il Volkswagen Tayron e il Peugeot 5008, che fondono stile e versatilità. Per chi invece pone lo spazio come priorità assoluta, il Ford Tourneo Custom offre volumi interni inarrivabili, mentre la Kia EV9 proietta le famiglie numerose direttamente nel futuro della mobilità elettrica. 

La scelta finale dipenderà da un'attenta valutazione delle proprie priorità: budget, stile di vita, sensibilità ecologica e, naturalmente, le necessità quotidiane di spazio.

Il Noleggio a Lungo Termine: la soluzione flessibile per avere sette posti

L'acquisto di un veicolo a sette posti, specialmente se nuovo e tecnologicamente avanzato, può, però, rappresentare un investimento economico importante. Per questo motivo, un numero crescente di privati e aziende sta scegliendo una formula alternativa e intelligente: il noleggio auto a lungo termine (NLT)

Questa soluzione permette di usufruire di un'auto nuova per un periodo di tempo predefinito (solitamente dai 24 ai 84 mesi) a fronte del pagamento di un canone mensile fisso. 

In questo scenario, emerge la professionalità di aziende leader del settore come UnipolRental, che offre un servizio completo e affidabile per chi cerca una mobilità senza pensieri.

Affidarsi a un operatore esperto come UnipolRental significa beneficiare di una formula "tutto compreso" che elimina ogni preoccupazione.  

Il canone mensile, infatti, include non solo l'utilizzo del veicolo, ma anche una serie di servizi fondamentali: assicurazione RCA, copertura completa per furto, incendio e danni (Kasko), manutenzione ordinaria e straordinaria, assistenza stradale e, spesso, anche il cambio degli pneumatici

Questo approccio garantisce una pianificazione certa dei costi, mettendo al riparo da qualsiasi spesa imprevista. Inoltre, al termine del contratto, non ci si deve preoccupare della svalutazione del veicolo e della sua complessa rivendita. 

Con UnipolRental si può semplicemente restituire l'auto, sostituirla con un modello più recente o, in alcuni casi, valutarne il riscatto

Il noleggio a lungo termine si rivela quindi una scelta strategica e moderna per chi desidera guidare un'auto a sette posti sempre efficiente e sicura, con la massima serenità e flessibilità finanziaria garantite da un partner di primo livello.

 

 

 

 

 

 

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai solo le nostre migliori offerte per il noleggio a lungo termine di vetture private e aziendali.
E-mail