Soluzioni per Privati
In evidenza per Privati
PureTech 100 Stop&Start 5 porte Allure
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 5.190 € iva inclusa
1.0 VVT-i 72 CV 5 porte Trend
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 4.300 € iva inclusa
Soluzioni per Business/P.Iva
In evidenza per Business/P.Iva
1.5 160 CV MHEV TCT7 Sprint
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 4.860 € iva esclusa
33 2.2 Mjt 120CV PM-TN Furgone
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 5.110 € iva esclusa
Soluzioni per Mobilità sostenibile
In evidenza per Mobilità sostenibile
1.0 FireFly S&S Hybrid Icon
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 4.420 € i.i. - 3.620 € i.e.
E-Tech Electric 150 CV Comfort Range Techno
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 6.010 € i.i. - 4.930 € i.e.
Soluzioni per Flotte aziendali
A fronte di un canone mensile predeterminato e tutti i servizi inclusi, avrai a disposizione auto e veicoli commerciali per la mobilità del business aziendale.
Visita la sezioneUn mondo di servizi
Scopri tutti i vantaggi del Noleggio a Lungo Termine
Hai bisogno del soccorso stradale?
Chiama il numero verde unico
Hai bisogno di aiuto?
Il nome "Panda" evoca da decenni un'idea di automobile funzionale, accessibile nonchè compagna fedele della vita quotidiana.
Nel 2025 questo nome si sdoppia, dando vita a una strategia inedita per Fiat: da un lato la Fiat Pandina, evoluzione diretta del modello che conosciamo, aggiornata per rispondere alle più recenti normative di sicurezza, tecnologia e accessibilità, e dall'altro la Nuova Fiat Panda, ora ufficialmente battezzata Grande Panda, un progetto completamente nuovo che proietta l'iconico nome in una dimensione diversa, più grande e globale, con un forte accento sull'elettrificazione.
Questo articolo si propone di analizzare in modo dettagliato e oggettivo le differenze sostanziali tra questi due modelli.
Sebbene condividano un'eredità nominale, la Pandina e la Grande Panda si rivolgono a pubblici differenti e rispondono a esigenze distinte, occupando due segmenti di mercato ben precisi.
Si esamineranno la filosofia progettuale, le dimensioni e l'abitabilità, le motorizzazioni, gli allestimenti, le dotazioni tecnologiche e di sicurezza e, infine, i prezzi, per offrire un quadro completo che possa orientare una scelta consapevole.
La scelta di mantenere a listino due modelli con un nome così simile non è casuale ma risponde a una precisa strategia di mercato che mira a coprire due fasce di clientela distinte.
Iscriviti alla nostra Newsletter