Auto ibrida: cos’è e come funziona

Auto ibrida: cos’è e come funziona | UnipolRental

22/07/2024

Cosa significa "auto ibrida"? E perché stanno diventando così importanti nel mercato automobilistico?

Negli ultimi anni, le auto ibride hanno guadagnato sempre più popolarità tra i consumatori. 

Ma cosa significa realmente "auto ibrida"? E perché stanno diventando così importanti nel mercato automobilistico?

In questo articolo esploreremo il significato delle auto ibride, come funzionano e quali sono i loro vantaggi e svantaggi, con un focus particolare su due tipi specifici: full hybrid e plug-in hybrid.

 

Cosa significa auto ibrida?

Un'auto ibrida è un veicolo che utilizza due o più fonti di energia per la propulsione, generalmente combinando un motore a combustione interna con uno o più motori elettrici. 

Questo sistema è progettato per migliorare l'efficienza del carburante e ridurre le emissioni rispetto ai veicoli tradizionali con motore a combustione interna.

 

Storia e evoluzione delle auto ibride 

L'idea di combinare motori a combustione interna ed elettrici non è del tutto nuova. 

I primi tentativi risalgono all'inizio del XX secolo ma fu solo con l'avanzamento della tecnologia delle batterie e dei sistemi di controllo elettronico che le auto ibride moderne divennero una realtà praticabile.

La vera svolta avvenne negli anni '90 con la crescente consapevolezza dei problemi ambientali e la necessità di ridurre le emissioni di gas serra. 

Nel 1997, Toyota introdusse la Prius, la prima auto ibrida di massa al mondo. 

La Prius combinava un motore a benzina con un motore elettrico, offrendo un'alternativa più efficiente e meno inquinante rispetto alle auto convenzionali. 

Questo modello ha ottenuto un grande successo, ispirando altri produttori automobilistici a sviluppare le proprie versioni di auto ibride.

 

Come funziona un'auto ibrida? 

Le auto ibride utilizzano una combinazione di motori a combustione interna e motori elettrici per ottimizzare l'efficienza del carburante e ridurre le emissioni. 

I principali componenti di un'auto ibrida includono:

  • Motore a combustione interna (ICE): questo è il tradizionale motore a benzina o diesel che si trova nella maggior parte delle auto. Nelle ibride, l'ICE è spesso ottimizzato per lavorare in modo più efficiente a velocità costanti.
  • Motore elettrico: alimentato da una batteria ricaricabile, il motore elettrico può funzionare indipendentemente o insieme all'ICE. Fornisce una coppia istantanea, migliorando l'accelerazione e l'efficienza complessiva del veicolo.
  • Batteria: la batteria delle auto ibride è più grande e più potente di quella delle auto tradizionali, in quanto deve alimentare il motore elettrico. Può essere ricaricata attraverso la frenata rigenerativa e, nel caso delle plug-in hybrid, anche tramite una presa elettrica.
  • Sistema di frenata rigenerativa: questo sistema recupera l'energia cinetica durante la frenata, convertendola in energia elettrica che viene immagazzinata nella batteria. Questo processo aumenta l'efficienza energetica del veicolo.
  • Unità di controllo elettronico (ECU): la ECU gestisce il passaggio tra il motore a combustione interna e il motore elettrico, ottimizzando l'efficienza del sistema ibrido in base alle condizioni di guida.
  • Powertrain ibrido: il powertrain ibrido è l'insieme delle componenti che permettono la propulsione del veicolo. Comprende il motore a combustione interna, il motore elettrico, la batteria e la trasmissione, che lavorano insieme per ottimizzare l'efficienza energetica e la performance del veicolo.

Ma andiamo ora ad analizzare, nel dettaglio, le varie tipologie di auto ibride esistenti sul mercato. 

 

Tipi di powertrain ibrido: Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-In Hybrid

Come funziona un'auto Mild Hybrid? 

Le auto mild hybrid utilizzano una batteria di piccole dimensioni che assiste il motore a combustione interna durante le fasi di accelerazione e può alimentare i sistemi elettrici del veicolo. 

La batteria viene ricaricata attraverso la frenata rigenerativa ma il motore elettrico non è in grado di far funzionare l'auto da solo. 

Questo tipo di ibrido offre miglioramenti marginali nell'efficienza del carburante e nelle emissioni rispetto ai veicoli tradizionali ma a un costo inferiore rispetto agli altri tipi di ibridi.

Come funziona un’auto Full Hybrid? 

Le auto full hybrid possono funzionare sia con il motore a combustione interna che con il motore elettrico, o con una combinazione di entrambi. 

La batteria viene ricaricata attraverso la frenata rigenerativa e, in alcuni casi, dal motore a combustione

Questi veicoli possono percorrere brevi distanze utilizzando solo il motore elettrico, rendendoli più efficienti nei percorsi urbani rispetto alle mild hybrid

Sono ideali per chi cerca un'auto efficiente senza la necessità di ricaricare la batteria tramite una presa di corrente.

Come funziona un’auto Plug-In Hybrid? 

Le auto plug-in hybrid rappresentano una via di mezzo tra l’auto elettrica e l’auto endotermica, offrendo la possibilità di ricaricare la batteria anche tramite una presa elettrica, oltre alla frenata rigenerativa. 

Questo permette di percorrere distanze maggiori in modalità completamente elettrica, riducendo ulteriormente il consumo di carburante. 

Una volta esaurita la carica della batteria, il motore a combustione entra in funzione per garantire l'autonomia del veicolo. 

Le plug-in hybrid offrono una maggiore flessibilità e un'ulteriore riduzione delle emissioni rispetto alle full hybrid ma richiedono accesso a infrastrutture di ricarica.

 

Diffusione delle auto ibride 

Il mercato delle auto ibride è in continua crescita

La diffusione globale delle auto ibride è aumentata esponenzialmente negli ultimi anni, con un numero sempre maggiore di modelli disponibili. 

Produttori come Toyota, Honda e Ford sono tra i leader in questo settore, offrendo una vasta gamma di veicoli ibridi per soddisfare diverse esigenze dei consumatori.

Gli incentivi governativi hanno giocato un ruolo cruciale nella diffusione delle auto ibride

Molti paesi, infatti, offrono sussidi, agevolazioni fiscali e accesso privilegiato a zone a traffico limitato per i proprietari di veicoli ibridi. 

Questi incentivi non solo rendono più accessibili le auto ibride ma promuovono anche una mobilità più sostenibile.

 

I vantaggi delle auto ibride 

Le auto ibride offrono numerosi vantaggi, tra cui, come abbiamo accennato in precedenza, una maggiore efficienza del carburante rispetto ai veicoli tradizionali, grazie - come abbiamo visto -  alla combinazione del motore elettrico e del motore a combustione. 

Questa tecnologia permette di ridurre significativamente le emissioni di CO2, contribuendo a un ambiente più pulito. 

Non trascurabile, inoltre, il fatto che l'esperienza di guida delle auto ibride è spesso migliorata dalla presenza del motore elettrico, che offre una risposta immediata e fluida.

 

Svantaggi delle auto ibride 

Nonostante i numerosi vantaggi, le auto ibride presentano anche alcuni svantaggi. 

Il costo iniziale di acquisto può essere più elevato rispetto ai veicoli tradizionali, anche se questo può essere compensato dai risparmi nel lungo termine sul carburante.

La manutenzione e le riparazioni possono risultare più costose, specialmente se richiedono interventi sul sistema ibrido. 

Inoltre, per le auto plug-in hybrid la disponibilità di infrastrutture di ricarica può rappresentare un problema, soprattutto in aree meno urbanizzate.

 

Auto ibride: il futuro è adesso 

Le auto ibride stanno diventando un'opzione sempre più popolare anche nel settore del noleggio a lungo termine, rappresentando una soluzione innovativa per chi cerca vantaggi significativi in termini di costi operativi e sostenibilità. 

Le auto ibride diventano, pertanto, una scelta intelligente per privati e aziende

Sebbene presentino alcuni svantaggi, i benefici offerti in termini di risparmio energetico e impatto ambientale le rendono una scelta sempre più popolare tra i consumatori.

Con l'evoluzione continua della tecnologia ibrida e l'aumento delle infrastrutture di ricarica, è probabile che vedremo un'ulteriore diffusione di questi veicoli nel prossimo futuro. 

 

 

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai solo le nostre migliori offerte per il noleggio a lungo termine di vetture private e aziendali.
E-mail