Soluzioni per Privati
In evidenza per Privati
1.2 Hybrid S&S Icon
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 4.450 € iva inclusa
Soluzioni per Business/P.Iva
In evidenza per Business/P.Iva
2.0 TDI 150 CV SCR DSG Edition Plus
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 5.150 € iva esclusa
33 2.2 Mjt 120CV PM-TN Furgone
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 5.040 € iva esclusa
Soluzioni per Mobilità sostenibile
In evidenza per Mobilità sostenibile
1.0 FireFly S&S Hybrid
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 4.280 € i.i. - 3.510 € i.e.
E-Tech Electric 150 CV Comfort Range AC 11 Techno
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 6.010 € i.i. - 4.930 € i.e.
Soluzioni per Flotte aziendali
A fronte di un canone mensile fisso e tutti i servizi inclusi, avrai a disposizione auto e veicoli commerciali per la mobilità del business aziendale.
Visita la sezioneUn mondo di servizi
Scopri tutti i vantaggi del Noleggio a Lungo Termine
Hai bisogno del soccorso stradale?
Chiama il numero verde unico
Hai bisogno di aiuto?
22/03/2024
È finalmente giunto a conclusione il lungo iter legislativo legato alla riforma degli incentivi auto (ecobonus 2024) approvata con il decreto Milleproroghe; tale riforma rappresenta - sotto vari aspetti - una svolta importante per il mercato automobilistico italiano.
Si tratta del contributo messo a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per l'acquisto di veicoli non inquinanti: l'obiettivo, infatti, è quello di favorire l'acquisto di auto più ecosostenibili, riducendo l'impatto ambientale del parco auto circolante.
Gli incentivi sono stati utilizzati più volte dagli ultimi governi proprio per favorire e promuovere una mobilità più ecologica e sostenibile, nonché per incentivare ed ammodernare il mercato dell'automotive.
In questo articolo andremo ad analizzare - nel dettaglio - tutte le novità che ci aspettano nei prossimi mesi.
L'Ecobonus persegue l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2, allineandosi alle normative europee sulla qualità ambientale e agli obiettivi dell'Agenda 2030 e del PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima) pubblicato nel 2020 dal Mise e dai Ministeri dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Il contributo viene applicato come sconto sul prezzo di acquisto dal concessionario. In questo modo, l'Ecobonus incentiva l'acquisto di veicoli più ecosostenibili, favorendo la transizione verso una mobilità più pulita.
In sintesi, quindi, gli obiettivi principali della riforma degli incentivi statali sono:
Ovviamente, il raggiungimento degli obiettivi di cui sopra è necessariamente legato e subordinato ad una serie di provvedimenti che la riforma degli incentivi auto ha prontamente analizzato e definito, come di seguito andremo ad analizzare.
Le principali novità introdotte dalla riforma sono:
Lo stanziamento per gli incentivi auto è di 950 milioni di euro per il 2024.
Di questi:
Per la prima volta, sono stati introdotti incentivi anche per l'acquisto di auto usate Euro 6 con emissioni fino a 160 g/km.
La rottamazione di un vecchio veicolo non è più obbligatoria per accedere agli incentivi ma permette di ottenere un bonus maggiore o meglio un’agevolazione aggiuntiva in caso di rottamazione di un veicolo inquinante per acquistarne uno più ecologico.
Entrando più nel dettaglio, vediamo che gli incentivi introdotti dalla riforma riguardano diversi ambiti, tra gli incentivi principali si possono citare:
Gli importi degli incentivi variano in base alla fascia di emissione dell'auto e all'ISEE del richiedente.
Rispetto al 2023, la riforma degli incentivi auto 2024 rimodula le risorse stanziate per meglio rispondere alle reali esigenze del mercato.
Vediamo di seguito una tabella riassuntiva dei singoli bonus:
Crediti immagine: Quattroruote
Gli incentivi possono essere richiesti presso i concessionari auto al momento dell'acquisto dell'auto.
Per ottenere il bonus, è necessario presentare la seguente documentazione:
Ma, una volta a regime, quali saranno le conseguenze di questa tanto attesa riforma?
Si prevede che la riforma degli incentivi auto avrà diversi impatti positivi sull'economia, sull'ambiente e sulla società italiana:
La riforma degli incentivi auto rappresenta un importante passo avanti per l'Italia nella promozione della mobilità sostenibile e nell'affrontare le sfide legate al cambiamento climatico e all'inquinamento atmosferico.
L'aumento del budget rende gli incentivi accessibili a una platea più ampia di cittadini, ciò si traduce in un’ottima occasione per trasformare il proprio parco auto verso una direzione più verde e responsabile.
Iscriviti alla nostra Newsletter