Soluzioni per Privati
In evidenza per Privati
1.0 FireFly S&S Hybrid Icon
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 4.380 € iva inclusa
1.0 VVT-i 72 CV 5 porte Trend
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 4.300 € iva inclusa
Soluzioni per Business/P.Iva
In evidenza per Business/P.Iva
Hybrid 145 e-DCS6 Allure
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 5.030 € iva esclusa
33 2.2 Mjt 120CV PM-TN Furgone
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 5.110 € iva esclusa
Soluzioni per Mobilità sostenibile
In evidenza per Mobilità sostenibile
1.0 FireFly S&S Hybrid Icon
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 4.380 € i.i. - 3.590 € i.e.
E-Tech Electric 150 CV Comfort Range Techno
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 6.010 € i.i. - 4.930 € i.e.
Soluzioni per Flotte aziendali
A fronte di un canone mensile predeterminato e tutti i servizi inclusi, avrai a disposizione auto e veicoli commerciali per la mobilità del business aziendale.
Visita la sezioneUn mondo di servizi
Scopri tutti i vantaggi del Noleggio a Lungo Termine
Hai bisogno del soccorso stradale?
Chiama il numero verde unico
Hai bisogno di aiuto?
10/07/2025
Il rinnovo della patente di guida rappresenta un adempimento periodico fondamentale per ogni automobilista, un momento che spesso genera dubbi e una lieve ansia legata alle procedure burocratiche.
Comprendere con chiarezza ogni quanto effettuare il rinnovo in base alla propria età e quali passaggi seguire è il modo migliore per affrontare questa scadenza con serenità e preparazione.
Questa guida offre una panoramica dettagliata e precisa, pensata per dissipare ogni incertezza e fornire uno schema pratico da seguire.
L'ordinamento italiano modula la frequenza del rinnovo della patente (specificamente per le categorie AM, A1, A2, A, B1, B e BE) in base all'età del conducente.
Questo approccio mira a garantire che i requisiti psicofisici per una guida sicura siano mantenuti nel tempo, con controlli più ravvicinati con l'avanzare dell'età.
È importante notare che, grazie alla cosiddetta "regola del compleanno", introdotta nel 2012, la data di scadenza del documento di guida coincide con il giorno e il mese di nascita del titolare.
Questa norma si applica a tutti i rinnovi e ai nuovi rilasci, facilitando la memorizzazione della scadenza.
Il processo di rinnovo può essere avviato a partire da quattro mesi prima della data di scadenza indicata sulla patente. È sconsigliato, in ogni caso, attendere l'ultimo momento, per evitare di incorrere nel divieto di guida a patente scaduta.
La principale variabile che determina la validità della patente di guida è l'età anagrafica del titolare.
La normativa è strutturata per assicurare un controllo periodico dell'idoneità alla guida, intensificando la frequenza delle visite mediche con l'aumentare degli anni. Di seguito, le scadenze periodiche suddivise per fasce d'età.
Fino a 50 anni
Dai 50 ai 70 anni
Dai 70 agli 80 anni
Avanzando con l'età, i controlli diventano ancora più ravvicinati. Per la fascia d'età che va da 70 a 80 anni, la validità della patente è ridotta a 3 anni. La visita medica triennale permette di verificare con maggiore regolarità la persistenza dei requisiti di idoneità alla guida in una fase della vita in cui le condizioni di salute possono variare più rapidamente.
Oltre gli 80 anni
È bene sottolineare che il rinnovo delle patenti professionali (categorie C e D) richiede visite mediche più approfondite e controlli più frequenti rispetto alle patenti A e B.
Affrontare il rinnovo della patente richiede la preparazione di alcuni documenti e il compimento di passaggi specifici.
Seguire una checklist può rendere il processo più semplice e lineare, eliminando il rischio di dimenticanze.
Il cuore della procedura di rinnovo è l'accertamento dell'idoneità psicofisica.
La visita medica per la patente è un passaggio obbligato che certifica il possesso dei requisiti necessari per guidare. Durante la visita, il medico valuterà principalmente:
La scelta è varia e può adattarsi alle esigenze dell'automobilista:
La prenotazione della visita si effettua tramite CUP (Centro Unico di Prenotazione) o direttamente presso gli sportelli dedicati. È necessario portare con sé la patente in corso di validità o scaduta, il codice fiscale, e i documenti di pagamento.
Al termine della visita, se l'esito è positivo, il medico stesso trasmette telematicamente il certificato alla Motorizzazione Civile e rilascia al conducente una ricevuta che sostituisce temporaneamente la patente scaduta, consentendo di guidare in Italia fino al ricevimento del nuovo documento.
I costi fissi per il rinnovo della patente devono essere saldati esclusivamente attraverso il sistema PagoPA, la piattaforma per i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione.
È necessario effettuare un versamento unico che comprende due voci di spesa:
A queste vanno aggiunte queste ulteriori spese:
Il pagamento può essere generato e saldato attraverso il "Portale dell'Automobilista" (con accesso tramite SPID, CIE o credenziali personali e selezionando la regione di riferimento e il codice della pratica) o presso tabaccherie, uffici postali e altri esercenti abilitati al servizio PagoPA, presentando il codice avviso specifico per il rinnovo della patente (Tariffa N004).
Per il nuovo documento di guida è richiesta una fototessera recente, che non abbia più di sei mesi. La foto deve rispettare precisi standard internazionali:
Al momento della visita medica, è indispensabile portare con sé i seguenti documenti per il rinnovo patente:
Una volta completata la visita medica con esito positivo e inviata la documentazione per via telematica, la nuova patente di guida viene stampata e spedita dall'Ufficio Centrale Operativo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Il documento viene inviato tramite posta assicurata direttamente all'indirizzo di residenza del titolare (o a un altro indirizzo indicato in fase di rinnovo).
Il costo totale del servizio di recapito è di € 7,32, da saldare al momento della consegna a domicilio o al ritiro presso l’Ufficio postale.
Il rinnovo della patente per i conducenti NCC e VLC (Noleggio con Conducente e Veicoli Leggeri in Conto Terzi) è un processo specifico che, oltre al rinnovo della patente di guida (es. Patente B), richiede l'aggiornamento del CAP (Certificato di Abilitazione Professionale) KB. Quest'ultimo, infatti, ha una validità fissa di 5 anni, indipendentemente dalla scadenza della patente associata.
Per il rinnovo del CAP KB è obbligatoria una visita medica più approfondita rispetto a quella standard, che può essere svolta presso ASL, medici abilitati o, per casistiche specifiche (come l'età avanzata), la Commissione Medica Locale (CML).
La procedura richiede la presentazione di vari documenti come il Modello 746C, fotocopia della patente e ricevute di pagamento PagoPA (circa 10,20 € per diritti Motorizzazione e 32,00 € per bollo CAP, più 16,00 € di marca da bollo sul certificato medico).
Il costo totale può variare dai 60 € ai 150 €, a cui si aggiunge il costo della visita medica specifica.
È fondamentale avviare il processo con almeno 2-3 mesi di anticipo per evitare sanzioni e interruzioni dell'attività lavorativa, gestendo il tutto presso gli uffici della Motorizzazione Civile o affidandosi ad autoscuole e agenzie di pratiche auto.
Affrontare la scadenza della patente non deve rappresentare una fonte di preoccupazione.
Avendo a disposizione una mappa chiara del percorso da seguire, il rinnovo si converte in un'attività amministrativa di facile gestione.
Procedere in modo informato assicura che il rinnovo avvenga rapidamente, in modo corretto e senza intoppi, permettendo di mettersi al volante in piena regola e sicurezza.
Iscriviti alla nostra Newsletter