Mercedes 2025: tutte le novità

Mercedes 2025: tutte le novità | UnipolRental

10/03/2025

Il settore dell’automotive è in continua evoluzione, Mercedes-Benz si conferma un pioniere per innovazione e lusso

Il 2025 si preannuncia un anno ricco di novità per la casa automobilistica tedesca, con l'introduzione di modelli all'avanguardia e tecnologie sempre più sofisticate. 

In questo articolo, esploreremo in dettaglio le principali novità Mercedes 2025, offrendo una panoramica completa sui nuovi modelli e sulle strategie future del brand.

 

L'evoluzione di Mercedes-Benz e le strategie future

Mercedes-Benz ha una storia di successi e innovazioni che l'hanno portata a essere uno dei marchi più prestigiosi al mondo. 

Nel corso degli anni, il brand ha saputo adattarsi ai cambiamenti del mercato, anticipando le esigenze dei clienti e investendo in ricerca e sviluppo.

Per il 2025, Mercedes-Benz punta a rafforzare la sua leadership nel settore dell'auto di lusso, con un focus particolare sulla sostenibilità e sull'elettrificazione

La casa automobilistica tedesca ha annunciato importanti investimenti nello sviluppo di nuove tecnologie, con l'obiettivo di ridurre le emissioni e offrire auto sempre più efficienti e rispettose dell'ambiente.

 

Mercedes-Benz 2025: un anno di trasformazione tra elettrificazione e prestazioni elevate

Il 2025 di Mercedes-Benz, pertanto, coincide con il lancio di modelli innovativi che incarnano la duplice anima del marchio: da un lato l'impegno verso l'elettrificazione della gamma, dall'altro la continua ricerca di prestazioni elevate attraverso motorizzazioni endotermiche all'avanguardia. 

Un'evoluzione che passa anche attraverso una razionalizzazione dell'offerta, con un focus sui modelli chiave.

L'alfabeto Mercedes-Benz, infatti, presto si accorcerà, con semplificazioni che riguarderanno principalmente le prime due lettere: A e B. 

Queste, che per decenni hanno identificato le automobili più piccole e accessibili nella gamma di Stoccarda, riscuotendo parecchio successo tra giovani e famiglie, presto non saranno più disponibili nelle forme con cui le conosciamo. 

L'offerta di vetture medie della Stella subirà un'importante razionalizzazione, passando da sette a quattro modelli.

Tra le novità più attese, spicca la nuova CLA, un modello che segna un'era per Mercedes-Benz in quanto è il primo a essere basato sulla rivoluzionaria piattaforma MMA (Mercedes Modular Architecture) e che di fatto diverrà il nuovo punto d'accesso al marchio. 

Questa piattaforma modulare offre una grande flessibilità e consente di sviluppare veicoli elettrici, ibridi e con motore a combustione interna sulla stessa base, ottimizzando i processi produttivi e riducendo i costi. 

La nuova CLA, anticipata da un prototipo mostrato all’IAA di Monaco nel 2023 e attesa per la seconda metà del 2025, sarà la portabandiera di molte innovazioni, dalla piattaforma MMA all'ecosistema digitale MB.OS, e rappresenterà quindi un passo fondamentale verso l'elettrificazione della gamma Mercedes-Benz, senza compromettere le prestazioni e il piacere di guida che da sempre contraddistinguono il marchio. 

Ma andiamo a conoscerla più da vicino.

 

Stile rinnovato e powertrain all'avanguardia per la nuova CLA

Dal punto di vista estetico, la nuova CLA evolve il design rispetto ai modelli attuali, mantenendo l'elegante carrozzeria da berlina-coupé a quattro porte ma con un frontale e una coda rinnovati in linea con la concept car presentata in anteprima.

Sotto il cofano, la CLA offrirà diverse opzioni di motorizzazione, sia elettriche che termiche

La versione elettrica con motore posteriore da 238 CV e cambio a doppio rapporto promette un'autonomia fino a 750 km grazie all'aerodinamica ottimizzata e a una batteria capiente con diverse chimiche disponibili (litio-ferro-fosfato e anodo in ossido di silicio). 

La ricarica sarà ultra-rapida grazie all'architettura a 800 V. A bordo, la nuova CLA promette interni premium con schermi avanzati e l'ultima versione dell'infotainment MBUX (Mercedes-Benz User Experience), offrendo un'esperienza digitale e interattiva completamente nuova.

 

Mercedes-Benz CLE: un anno dopo la sua presentazione, la gamma si arricchisce con la versione AMG 63

Poco più di un anno fa, Mercedes-Benz ha introdotto la CLE, un modello che ha segnato una svolta nel panorama automobilistico del marchio. La CLE ha preso il posto sia della Classe C che della Classe E, una mossa strategica dettata dalla crescente popolarità di SUV e crossover.

Dopo il debutto della versione ad alte prestazioni AMG 53 alla fine del 2023, l'attesa è ora tutta per l'arrivo della top di gamma: la AMG 63

Questa versione promette di portare l'esperienza di guida a un livello superiore, con prestazioni ancora più esaltanti e un design distintivo.

L'introduzione della CLE e l'ampliamento della gamma con le versioni AMG 53 e 63 confermano la volontà di Mercedes-Benz di offrire modelli sempre più performanti e in linea con le esigenze di un mercato in continua evoluzione.

Con l'arrivo della piattaforma MMA, Mercedes-Benz abbandonerà le forme "a goccia" che hanno caratterizzato i suoi modelli elettrici più recenti. 

Le nuove vetture avranno un design più dinamico e distintivo, in linea con la nuova filosofia stilistica del marchio. Anche la nomenclatura "EQ" andrà in pensione, lasciando spazio a nuove denominazioni che rifletteranno l'evoluzione del brand.

 

La nuova GLA: un crossover elettrico all'avanguardia

Il nuovo crossover di Mercedes-Benz, destinato a sostituire sia la GLA che la EQA, molto probabilmente manterrà la denominazione "GLA"

Questa decisione si allinea con la nuova strategia di "naming" della casa automobilistica, che prevede l'abbandono della sigla "EQ" attualmente utilizzata per i modelli elettrici. 

Parliamo di un crossover (anche) elettrico che si preannuncia come un concorrente temibile per la Tesla Model Y. La GLA di nuova generazione, il cui sviluppo è attualmente in corso con il nome in codice X174, sarà costruita sulla piattaforma MMA e condividerà molte tecnologie con la nuova CLA.

La commercializzazione globale è prevista per la prima metà del 2026. La produzione avverrà nello stabilimento di Rastatt, in Germania, già sede delle attuali Classe A, Classe B e GLA. La nuova famiglia di modelli compatti basata sulla piattaforma MMA sarà, quindi, più snella rispetto all'attuale

Mercedes-Benz ha infatti deciso di ridurre l'offerta da sette a quattro modelli principali (più uno). Non ci saranno eredi dirette per Classe A, Classe A Sedan e Classe B.

 

Mercedes GLE 2025: un secondo restyling per il SUV medio

Nonostante le polemiche sulle normative relative ai motori a combustione e le voci di una sua possibile uscita di scena, Mercedes-Benz sta lavorando a un secondo restyling della GLE, con presentazione prevista per l'inizio del 2025.

Non si tratterà certo di una rivoluzione, ma di un aggiornamento mirato

A livello estetico, sono probabili modifiche al frontale e ai gruppi ottici. In particolare, i fanali posteriori, ora privi di coperture, mostrano una nuova grafica interna che richiama la stella a tre punte del logo Mercedes-Benz. Questa potrebbe essere la novità principale di questo restyling.

Queste modifiche estetiche saranno accompagnate da un piccolo restyling degli interni, con un sistema di infotainment rivisto che include schermi più grandi e sistemi di assistenza alla sicurezza aggiornati all'ultima generazione.

Sotto il cofano non sono previsti cambiamenti significativi, anche in considerazione delle recenti modifiche alle norme europee Euro 7

L'attuale gamma di propulsori, recentemente rinnovata, offre già motorizzazioni esclusivamente elettrificate, da mild-hybrid a plug-in.

Non ci sono ancora date ufficiali per la presentazione della nuova Mercedes GLE, ma, come detto, è possibile un lancio nei primi mesi del 2025, seguito dall'arrivo nei vari mercati.

 

Nuovi Mercedes eSprinter e Sprinter restyling

Mercedes-Benz ha annunciato l'apertura degli ordini per il suo nuovo eSprinter, la versione rinnovata del large van elettrico della Stella. 

Il veicolo si presenta sul mercato con importanti novità, tra cui la disponibilità in due varianti di carrozzeria e due lunghezze e tre diverse opzioni di batteria per un'autonomia massima di 440 km (ciclo WLTP)

Uno dei cambiamenti chiave è l'introduzione di un sistema multimediale MBUX aggiornato, che includerà un display touchscreen più grande da 10,25 pollici, una potenza di calcolo maggiore, una navigazione ottimizzata e l'integrazione wireless dello smartphone. 

Il sistema supporterà anche aggiornamenti software over-the-air per mantenere i furgoni sempre aggiornati.

L'assistente vocale sarà più intelligente e potrà eseguire determinate azioni senza il comando "Ehi Mercedes", rendendolo più intuitivo durante la guida.

Sul fronte della sicurezza, Sprinter ed eSprinter 2025 saranno dotati di un sistema Active Brake Assist aggiornato con funzionalità specifiche per agevolare la guida nel traffico urbano ed extraurbano. 

Il nuovo Sideguard Assist avviserà, tramite luci a LED negli specchietti esterni e avvisi acustici, i conducenti dei veicoli presenti nell'angolo cieco del lato passeggero.

I furgoni offriranno anche uno specchietto interno digitale e un sistema di telecamere a 360 gradi per una maggiore visibilità e sicurezza durante le manovre.

Come tutti i veicoli elettrici Mercedes-Benz, il nuovo eSprinter può essere ricaricato sia in corrente alternata (AC) che continua (DC).

 

Noleggio a lungo termine Mercedes: flessibilità e convenienza con UnipolRental

Il 2025 rappresenta - come abbiamo visto - un anno chiave per Mercedes-Benz, con modelli innovativi e soluzioni di mobilità flessibili. 

UnipolRental propone soluzioni di noleggio lungo termine ideali per chi desidera guidare i nuovi modelli senza l’impegno dell’acquisto. 

Le offerte sono pensate per soddisfare sia esigenze private sia commerciali, con formule flessibili e personalizzabili. 

Tra le proposte più interessanti spiccano Mercedes GLE, ideale per chi cerca un SUV compatto e versatile, e Mercedes GLC, perfetto per chi desidera un modello di gamma superiore con costi dilazionati.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai solo le nostre migliori offerte per il noleggio a lungo termine di vetture private e aziendali.
E-mail