Dacia: guida alle novità del 2024

Dacia: guida alle novità del 2024 | UnipolRental

24/07/2024

Il 2024 si presenta come l’anno della svolta epocale per Dacia -  il marchio automobilistico franco-rumeno -  che, proprio in questi mesi, sta avviando il rinnovamento più importante della sua storia, un processo destinato a proseguire con cadenza regolare negli anni successivi. 

L'obiettivo principale è chiaro: diventare leader nel mercato dei modelli accessibili, ampliando la gamma e abbracciando in modo più deciso l'elettrificazione.

Dopo il successo della Spring e della Jogger Eco Smart, Dacia è pronta a fare un salto di qualità in questo campo. 

Due grandi novità si attendono per il 2024: la nuova Duster, il SUV più conosciuto che nella sua terza generazione si aprirà all'ibrido, e una nuova vettura elettrica - il cui arrivo è previsto probabilmente dopo l’estate - destinata a raccogliere il testimone della piccola Spring. 

Tra le novità più attese, troviamo anche l'introduzione di innovative tecnologie di assistenza alla guida e connettività.

 

Nuova Dacia Duster Ibrida: l'iconico SUV si veste di tecnologia

La nuova generazione di Dacia Duster, in arrivo sul mercato nel 2024, rappresenta un salto importante per il popolare SUV compatto. 

Per la prima volta, la Duster sarà disponibile in versione ibrida, unendosi alla crescente tendenza verso l'elettrificazione.

La Duster ibrida sarà dotata di un sistema composto da un motore benzina TCe 1.6 e da un motore elettrico, abbinati a una batteria ad alta efficienza. 

Questa combinazione garantirà consumi di carburante ridotti e emissioni contenute, senza rinunciare alle prestazioni e alla robustezza che hanno reso la Duster un punto di riferimento nel suo segmento.

Oltre all'elettrificazione, la nuova Duster vanta un design rinnovato, con linee più moderne e accattivanti, interni più curati e confortevoli e una dotazione tecnologica di ultima generazione. 

Tra le novità troviamo un nuovo sistema di infotainment con schermo touch da 8 pollici, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, e una serie di sistemi di assistenza alla guida come la frenata automatica d'emergenza e il riconoscimento dei segnali stradali.

 

Dacia Sandero e Jogger: ancora più complete e convenienti

Anche le gamme di Dacia Sandero e Jogger si aggiornano per il 2024 con diverse novità che mirano a migliorare ulteriormente il rapporto qualità-prezzo di questi modelli già apprezzati per la loro praticità e affidabilità.

Dacia Sandero, seconda auto più venduta in Italia nei primi cinque mesi del 2024, consolida il suo dominio nel mondo delle auto a GPL. 

La variante a doppia alimentazione rappresenta la scelta più gettonata mentre le motorizzazioni a benzina 1.0 litri da 65, 90 e 110 cavalli completano la gamma.

Oltre al proverbiale rapporto qualità-prezzo, la terza serie della Sandero smentisce definitivamente l'etichetta di "low cost".

Il design moderno e accattivante, ulteriormente esaltato nella versione Stepway con assetto rialzato di 4 cm e protezioni da crossover, la rende un'auto appetibile anche a un pubblico più esigente.

Le dotazioni di bordo, pur essenziali, non deludono: le versioni più ricche sfoggiano un efficace sistema di infotainment da 8 pollici.

Tra le novità troviamo, ancora, i nuovi sistemi di sicurezza come il sistema Event Data Recorder (EDR) e il riconoscimento della segnaletica stradale, il sistema di fissaggio multiuso YouClip per fissare accessori al veicolo, nuovi cerchi in lega e colorazioni esterne, tra cui il Beige Safari esclusivo per la Sandero Stepway.

In poche parole, la Dacia Sandero non è solo un'auto conveniente ma una scelta di stile e tecnologia alla portata di tutti

Non meno importante è che nonostante gli aggiornamenti, i prezzi di Sandero, Jogger e Duster rimangono invariati, a dimostrazione dell'impegno di Dacia nel mantenere un'offerta accessibile a un ampio pubblico.

 

Tecnologie emergenti per un'esperienza di guida moderna

Le nuove Dacia del 2024 non si distinguono solo per il design e le dotazioni di serie ma anche per l'introduzione di tecnologie emergenti che le rendono ancora più moderne e accattivanti. 

Tra queste troviamo:

  • Sistemi di infotainment avanzati: schermi touch più grandi e intuitivi, compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay e nuove funzioni di mirroring dello smartphone.
  • Elettrificazione: espansione della gamma di modelli elettrici con la nuova Spring dotata di una batteria più capiente e maggiore autonomia, e l'introduzione della tecnologia ibrida sulla Duster.
  • Ricarica bidirezionale (V2L): la nuova Spring potrà funzionare come una batteria esterna, ricaricando dispositivi elettrici esterni come monopattini o elettrodomestici.
  • Frenata rigenerativa: la nuova Spring recupera energia in fase di decelerazione, migliorando l'efficienza e l'autonomia.
  • Sistemi di assistenza alla guida: sensori di angolo morto, assistenza al parcheggio, partenza in salita, controllo adattivo della discesa, frenata automatica d'emergenza e riconoscimento della segnaletica stradale per una guida più sicura e confortevole.

 

Forte integrazione con gli smartphone

Le nuove Dacia offrono una forte integrazione con gli smartphone, permettendo agli utenti di accedere alle app e funzioni del proprio dispositivo direttamente sullo schermo centrale del veicolo. 

La connessione smartphone-veicolo può avvenire sia tramite cavo USB che in modalità wireless, per una maggiore flessibilità e comodità.

Inoltre, il sistema multimediale Dacia supporta il mirroring dello schermo dello smartphone, consentendo di visualizzare e controllare le applicazioni compatibili direttamente sull'interfaccia del veicolo. 

Dacia fornisce anche indicazioni e tutorial per aiutare gli utenti a configurare correttamente la connessione tra smartphone e sistema multimediale del veicolo.

 

Gamma Dacia: grandi news in arrivo per questo 2024

Il 2024, pertanto, si presenta come un anno di grandi novità per Dacia, che si conferma un marchio in costante evoluzione preparandosi a scrivere un nuovo capitolo della sua storia all'insegna dell'innovazione, della tecnologia e dell'accessibilità.

Queste caratteristiche, inoltre, rendono il marchio Dacia una delle migliori opzioni per il noleggio auto a lungo termine

In questo contesto, scegliere UnipolRental per il noleggio a lungo termine significa godere di tutti i vantaggi di un'auto nuova senza gli oneri legati all'acquisto e alla proprietà

Una soluzione economica e senza stress, perfetta per chi cerca qualità e serenità nella mobilità quotidiana, con in più il vantaggio di una rete capillare di assistenza su tutto il territorio nazionale.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai solo le nostre migliori offerte per il noleggio a lungo termine di vetture private e aziendali.
E-mail