Soluzioni per Privati
In evidenza per Privati
1.2 Hybrid S&S Icon
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 4.450 € iva inclusa
Soluzioni per Business/P.Iva
In evidenza per Business/P.Iva
2.0 TDI 150 CV SCR DSG Edition Plus
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 5.150 € iva esclusa
33 2.2 Mjt 120CV PM-TN Furgone
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 5.040 € iva esclusa
Soluzioni per Mobilità sostenibile
In evidenza per Mobilità sostenibile
1.0 FireFly S&S Hybrid
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 4.280 € i.i. - 3.510 € i.e.
E-Tech Electric 150 CV Comfort Range AC 11 Techno
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 6.010 € i.i. - 4.930 € i.e.
Soluzioni per Flotte aziendali
A fronte di un canone mensile fisso e tutti i servizi inclusi, avrai a disposizione auto e veicoli commerciali per la mobilità del business aziendale.
Visita la sezioneUn mondo di servizi
Scopri tutti i vantaggi del Noleggio a Lungo Termine
Hai bisogno del soccorso stradale?
Chiama il numero verde unico
Hai bisogno di aiuto?
26/06/2024
Il cambio gomme auto è una delle operazioni di manutenzione più importanti per garantire la sicurezza e le prestazioni del veicolo.
Un corretto cambio gomme, effettuato in base alle stagioni e allo stato di usura degli pneumatici, può fare la differenza non solo in termini di sicurezza ma anche di efficienza del carburante e comfort di guida.
In questo articolo, esploreremo in dettaglio il cambio stagionale delle gomme, i costi associati e come riconoscere quando è il momento di cambiare gli pneumatici.
Il cambio stagionale delle gomme è fondamentale per adattare il veicolo alle condizioni climatiche, migliorando la sicurezza stradale.
Esistono due tipi principali di pneumatici stagionali: gli pneumatici estivi e gli pneumatici invernali.
La direttiva del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del 16 gennaio 2013 prevede che il periodo interessato dall'obbligo dell’uso degli pneumatici invernali sia quello ricompreso tra il 15 novembre e il 15 aprile. Con circolare del 17 gennaio 2014, al fine di evitare difficoltà al settore, si è ritenuto opportuno consentire l'uso degli pneumatici invernali nel periodo compreso tra il 15 ottobre e il 15 maggio.
È importante tenere però presente che l'obbligo di utilizzare pneumatici invernali può variare in base alla zona geografica e al tratto stradale.
Sono gli Enti gestori delle strade a stabilire i requisiti locali per garantire la sicurezza stradale durante l'inverno, considerando le condizioni climatiche specifiche del territorio e le caratteristiche delle strade e autostrade di loro competenza.
Ad esempio, in alcune aree, come diverse zone del Sud Italia, l'obbligo potrebbe non essere applicato. Al contrario, in alcune zone montane e nel Nord Italia, le date possono essere modificate. In questi casi, gli Enti possono anticipare l'obbligo di utilizzare gomme invernali o accessori per la guida invernale (come le catene da neve), estendendo tale periodo anche oltre il 15 aprile.
Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla segnaletica stradale, che indica gli obblighi vigenti. Per ulteriori informazioni, è consigliabile consultare i portali online delle Province e delle Regioni, o i siti web dei gestori come ANAS e Autostrade per l’Italia.
In ogni caso, per il cambio degli pneumatici invernali ed estivi, e viceversa, è previsto un mese di tolleranza sia per il montaggio degli pneumatici da neve che per la loro sostituzione in primavera.
Secondo il Codice della Strada, chi viene fermato alla guida di un veicolo senza i dispositivi omologati per la circolazione invernale (pneumatici termici da neve omologati o catene a bordo) rischia di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.
In particolare, è prevista una multa che va da 87 a 344 euro.
Inoltre, l'agente accertatore della violazione può disporre il fermo del veicolo e imporre l'obbligo di messa in sicurezza, ossia il montaggio delle gomme invernali o l'installazione delle catene da neve.
La sostituzione degli pneumatici estivi con quelli invernali, o l'equipaggiamento del veicolo con le catene da neve, è obbligatoria per tutti i veicoli, compresi tir e mezzi pesanti.
L'unica eccezione riguarda gli automobilisti che montano sui loro veicoli gomme quattro stagioni omologate.
In questo caso, gli pneumatici all season devono essere adatti all'uso invernale; devono quindi riportare la sigla M+S (Mud and Snow, ossia fango e neve) o varianti come MS, M-S, M&S, oppure avere il pittogramma della montagna con tre cime e il fiocco di neve al suo interno (3PMSF - 3 Peak Mountain Snowflake).
Questa certificazione garantisce prestazioni ottimali anche in condizioni severe.
Per evitare errori, è importante rispettare i parametri tecnici indicati nel libretto di circolazione (ora denominato documento unico di circolazione e di proprietà del veicolo, o DU).
Questi parametri includono l'indice di carico, il codice di velocità e le dimensioni dello pneumatico. A differenza degli pneumatici estivi, quelli invernali possono avere un indice di velocità inferiore di una classe, mai inferiore a Q (160 km/h).
È bene sottolineare, tuttavia, che anche se gli pneumatici sembrano in buone condizioni, è consigliabile sostituirli dopo un certo periodo di tempo.
In genere, gli pneumatici dovrebbero essere sostituiti ogni 5-6 anni, indipendentemente dall'usura, poiché la gomma si deteriora con il tempo.
Oltre al rispetto delle scadenze stagionali, è importante prestare attenzione ad alcuni segnali che indicano che le gomme auto sono da cambiare:
Un metodo semplice per controllare la profondità del battistrada è il test della moneta.
Inserire una moneta da 1 euro nel battistrada dello pneumatico. Se il bordo dorato della moneta è visibile significa che il battistrada è troppo usurato e gli pneumatici devono essere sostituiti.
Il costo del cambio gomme auto varia in base a diversi fattori, tra cui:
In media, il costo per il montaggio di quattro gomme auto si aggira intorno ai 60-100 euro. A questo prezzo va aggiunto il costo degli pneumatici, che può variare da 50 a 300 euro cadauno a seconda dei fattori sopra menzionati.
Anche chi guida un'auto a noleggio a lungo termine ha l'obbligo di montare le gomme invernali nel periodo stabilito dalla legge. Questo servizio, se inserito nel contratto, è incluso nel canone di noleggio UnipolRental ed offre diversi vantaggi:
Iscriviti alla nostra Newsletter