Soluzioni per Privati
In evidenza per Privati
1.0 VVT-i 72 CV 5 porte Trend
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 4.300 € iva inclusa
Soluzioni per Business/P.Iva
In evidenza per Business/P.Iva
1.5 160 CV MHEV TCT7 Sprint
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 4.820 € iva esclusa
33 2.2 Mjt 120CV PM-TN Furgone
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 5.080 € iva esclusa
Soluzioni per Mobilità sostenibile
In evidenza per Mobilità sostenibile
1.0 FireFly S&S Hybrid
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 4.280 € i.i. - 3.510 € i.e.
E-Tech Electric 150 CV Comfort Range AC11 Techno
48 mesi10.000 km/anno
Anticipo: 6.010 € i.i. - 4.930 € i.e.
Soluzioni per Flotte aziendali
A fronte di un canone mensile fisso e tutti i servizi inclusi, avrai a disposizione auto e veicoli commerciali per la mobilità del business aziendale.
Visita la sezioneUn mondo di servizi
Scopri tutti i vantaggi del Noleggio a Lungo Termine
Hai bisogno del soccorso stradale?
Chiama il numero verde unico
Hai bisogno di aiuto?
20/03/2025
Anche per il 2025 è stata confermata l’erogazione del Bonus Patente, un incentivo economico che può raggiungere un importo massimo di 2.500 euro, destinato a coprire una parte significativa delle spese necessarie per ottenere specifiche categorie di patenti di guida.
Introdotto nel 2022, il bonus è rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni ed è finalizzato a incentivare l’ingresso nel settore dell’autotrasporto.
Vediamo nel dettaglio il funzionamento del Bonus Patente 2025, i requisiti per ottenerlo e le principali novità introdotte.
Il Bonus Patente è un contributo pubblico pensato per sostenere economicamente chi intende conseguire la patente e le certificazioni professionali necessarie per guidare mezzi destinati al trasporto di persone o merci.
L’incentivo copre fino all’80% dei costi - tramite l’erogazione di un voucher - con un tetto massimo di 2.500 euro.
Il finanziamento è erogato fino all’esaurimento dei fondi disponibili, pertanto è fondamentale presentare la domanda il prima possibile.
Il bonus è rivolto ai giovani tra i 18 e i 35 anni che intendono ottenere patenti per la guida di mezzi pesanti ad uso professionale e risultano già iscritti a un corso per prendere la patente presso le scuole guida convenzionate.
Una delle principali novità del 2025 riguarda l’estensione della platea dei beneficiari: possono ora accedere al bonus anche i cittadini stranieri residenti in Italia, o con regolare permesso di soggiorno, senza alcuna limitazione legata alla nazionalità.
Non sono previsti limiti di ISEE e l’importo erogato non costituisce reddito imponibile.
Il Bonus Patente è destinato principalmente a sostenere il settore dell'autotrasporto, motivo per cui l'incentivo riguarda esclusivamente le patenti per la guida di mezzi pesanti, ovvero veicoli con una massa complessiva a pieno carico superiore alle 3,5 tonnellate. Il contributo, pertanto, è valido per ottenere le seguenti patenti e certificazioni:
Sono escluse dal bonus le patenti di categoria A e B, utilizzate per la guida di motocicli e autovetture.
Per accedere al Bonus Patente 2025 è necessario seguire una procedura specifica attraverso il portale ufficiale del MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti).
Ecco i passaggi da seguire:
Sarà possibile fare richiesta per il bonus patente in un click day, anche se le date ufficiali per la presentazione delle domande non sono ancora state comunicate dal Ministero, l’anno scorso ad esempio è stata il 4 marzo.
Ma, considerando che nel 2024 i fondi sono stati esauriti in poche ore, è consigliabile monitorare costantemente la piattaforma e presentare la richiesta tempestivamente.
Il bonus sarà concesso fino all'esaurimento delle risorse disponibili.
Con un fondo complessivo di 5,4 milioni di euro e un contributo massimo di 2.500 euro per beneficiario, si stima che il numero totale di voucher erogabili sarà poco superiore alle 2.000 unità.
Di conseguenza, è altamente probabile che le richieste vengano chiuse nel giro di poche ore dall'apertura.
Per ulteriori informazioni, potete leggere le FAQ del Ministero.
Una volta ottenuto, il voucher dovrà essere utilizzato entro 60 giorni dalla data di emissione presso un’autoscuola accreditata che abbia aderito all’iniziativa.
Attenzione, oltre a questa scadenza esiste un ulteriore vincolo: la patente o la certificazione professionale dovrà essere conseguita entro 18 mesi dall’attivazione del bonus.
Il contributo è fruibile una sola volta e lo sconto verrà applicato dall’autoscuola solo al termine del percorso, dopo il conseguimento delle qualifiche richieste.
Il Bonus Patente 2025 rappresenta un’importante opportunità per tutti coloro che desiderano entrare nel settore dell’autotrasporto, abbattendo i costi legati al conseguimento delle patenti professionali.
Considerata, però, la rapida assegnazione dei fondi negli anni precedenti, è consigliabile, per non perdere l’occasione di accedere all’incentivo, prepararsi con anticipo, raccogliere la documentazione necessaria e monitorare costantemente il portale ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Iscriviti alla nostra Newsletter